Il Palazzo Comunale si trova nel punto di congiunzione della via Vittorio Emanuele II e delle vie Cavour e Garibaldi, assi ortogonali che suddividono la città in quattro quartieri.
Sulla facciata esterna del Municipio si scorgono esempi significativi dell’antica e profonda cultura cittadina: arconi gotici, fregi e decorazioni quattro-cinquecentesche, l’affresco risalente al sec. XVIII in cui campeggia lo stemma di Cherasco con un giovane ed una giovane – i fiumi Tanaro e Stura – che confondono i piedi nella confluenza di fondovalle. Lo stemma autentico della città è invece rappresentato da una croce rossa in campo bianco.
La Torre Civica, anch’essa ripulita da un posteriore intonaco, mostra in facciata un prezioso ed assai raro lunario con un scena boschereccia su cui, secondo le fasi, la luna sorge e tramonta. Sul lato sud, dopo i lavori di restauro, è apparsa un’elegante meridiana barocca.